Lungo la sponda veronese del Lago di Garda il paesaggio è dolce, ritmato da ameni villaggi che hanno mantenuto tipicità e colore, e dominato dalle coltivazioni di vite e olivo. Il territorio di Bardolino e le zone adiacenti offrono molte attrattive storiche, culturali e naturali da visitare, mentre le spiagge e i parchi tematici di Gardaland, Movieland e tutti gli altri richiamano al divertimento puro. Potrete praticare il vostro sport preferito scegliendo tra golf, bike e mountain bike, passeggiate, trekking, windsurf, vela, equitazione, deltaplano, tennis.
Il Lago di Garda influenza anche la cucina locale e le tradizioni enogastronomiche.
L’elemento più tipico e caratteristico è l’olio extra vergine d’oliva, rinomato per leggerezza e delicatezza, che si sposa sia con il pesce della cucina lacustre,sia con i piatti di carne e la polenta della tradizione contadina. Ottimo abbinamento con ogni pietanza è l’eccellente vino prodotto nelle zone vinicole del Garda: il rosso Bardolino e il bianco Lugana. Sono diversi gli itinerari che si snodano attraverso le zone di produzione del vino, portandoti in un viaggio alla scoperta dei sapori e dei profumi del territorio.
La vicinanza con la città di Verona, raggiungibile in poco più di 30 minuti, vi immergerà in un’atmosfera dove arte e storia si fondono in una continua ed affascinante relazione: l’Arena, Piazza delle Erbe, Castelvecchio, la Basilica di San Zeno.
Scrivi un commento