La città natale di Mozart nel 1756 organizza ogni anno, a gennaio, una “settimana mozartiana” dedicata a colui che tanto ha contribuito alla fama della città che si affaccia sul Salzach.
Questo appuntamento musicale migliorerà la vostra scoperta della “Roma delle Alpi” e dei suoi tesori storici, che sono numerosi. Seguiremo le orme del divino Wolfgang, dalla sua casa natale trasformata in museo a quella conosciuta come “il maestro di danza” dove il giovane prodigio visse con i suoi genitori dal 1773. Cattedrale di Saint-Rupert, chiesa abbaziale di Saint -Pierre – dove fu data per la prima volta, nel 1783, la messa in do minore – e la residenza dei principi arcivescovi permettono di immaginare quale fosse il quadro in cui si evolse nei suoi inizi l’autore delle “Nozze di Figaro” e di “Così fan tutte”.
Ma è nel cuore della città, vicino a Residenzplatz – dove si trova la torre che ospita il Glockenspiel, il famoso rintocco di trentacinque campane che suona una melodia del Flauto magico – che i visitatori trovano qui.
Ispirato, l’ambiente in cui si affermò il genio precoce del giovane Mozart.
Servizi inclusi
Viaggio Venezia/Salisburgo andata e ritorno in pullman privato
Sistemazione in camera doppia con colazione
3 pasti
Visite menzionate nel programma
Biglietti per concerti di 2a categoria
Un auricolari per tutta la durata del viaggio
Supporto culturale da parte di un docente
I concerti in programmazione:
Sera del 22 gennaio: Concerto della settimana Mozart nella sala grande del Mozarteum
Balthasar Neumann Ensemble
Thomas Hengelbrock (direttore)
Katharina Konradi (soprano)
Jonathan Abernethy (tenore).
Opere di Wolfgang Amadeus Mozart:
– Estratti dalle Nozze di Figaro:
Apertura
Aria de Suzanna “giunse alfin il momento”, “Deh vieni non tardar”
– Estratti da Cosi Fan Tutte:
Aria de Ferrando: “Barabara! Perché fuggi?”, “Ah, lo veggio, quell’anima bella”, “Un’aura amorosa”
Aria de Fiordiligi: “come scoglio immoto resta”
Duo Fiordiligi / Ferrando: “Fra gli amplessi in pocchi istanti”
Aria per soprano e orchestra: “Voi avete un cor fidele”
– Sinfonia n ° 41 in Do maggiore chiamata “Sinfonia di Giove”
Posti di 2a categoria.
Sera del 23 gennaio: concerto della settimana mozartiana al Großes Festspielhaus
Orchestra Filarmonica di Vienna
Daniel Barenboim (direttore e pianoforte)
Marianne Crebassa (mezzosoprano)
Opere di Wolfgang Amadeus Mozart:
– Sinfonia n. 25 in sol minore
– Aria per soprano e orchestra: “Chi sa, Chi sa, qual sia”
– Recitativo e aria per soprano, pianoforte e orchestra: “ch’io mi scordi di te” – “Non temer, amato bene”
– Concerto n. 26 in re maggiore denominato “Coronation Piano Concerto”
Posti di 2a categoria.
Per vostra informazione:
I tour di Salisburgo sono a piedi.
Il programma musicale indicato dalle sale da concerto è soggetto a modifiche dell’ultimo minuto per le quali l’agenzia non può essere ritenuta responsabile.
Scrivi un commento